Alla conferenza IES 2025 presentati i primi risultati del progetto CoralVision

In occasione della conferenza IES 2025 – Italian Statistics Society Conference (ies2025.sis-statistica.it), organizzata dall’Università di Padova presso la Casa della Gioventù a Bressanone, durante la giornata di Venerdì 27 giugno nella Invited Session “Tourism and sustainability” organizzata dal Prof. Pasquale Sarnacchiaro con chair Prof. Luigi D’Ambra  è stato presentato dal Prof. Massimilano Giacalone il paper “New approaches for innovative tourism promotion among artificial intelligence and the metaverse”.

Tale lavoro di ricerca illustra l’importanza dell’AI e del metaverso in chiave valorizzazione turistica.

In tale ambito sono stati presentati come case study virtuosi di letteratura il portale “Turismo delle Passioni” di APT Basilicata ed il Realverso Lucanum, metaverso della sostenibilità.

Durante la presentazione sono stati altresì illustrati i primi deliverables di ricerca industriale del progetto CoralVision, progetto di ricerca della società materana iInformatica vocato ad un turismo sostenibile e accessibile.

Il progetto è cofinanziato dal PNRR attraverso l’iniziativa “CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society” gestito dallo Spoke 9 coordinato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Il progetto CoralVision mira a ridefinire i paradigmi della promozione turistica attraverso l’utilizzo di intelligenza artificiale in chiave HITL (human in the loop), grazie ad una base di conoscenza iniziale supervisionata da “ambasciatori turistici”, con l’applicazione di beacon integrati con apposite scocche in arredi urbani e attraverso interfacce dinamiche multisensoriali aptico-acustiche.

Tale approccio vede un approccio bottom-up in cui le associazioni come l’Ente Pro Loco Basilicata possono avere un ruolo centrale nella gestione e applicazione.

Durante l’intervento, è stato presentato come case study l’applicazione sperimentale con beacon all’interno del Palazzo dei Cedri di Genzano di Lucania, dimora storica con giardino che si candida a diventare un modello di rivoluzione culturale e digitale in Basilicata.

Ulteriore conferma di come impresa e università possano collaborare nella disseminazione di nuove best practices di innovazione sostenibile.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.